L’Associazione FIDES trae origine dalla volontà di Padre Mario Lupano, (deceduto nel gennaio 1998) missionario di San Vincenzo e dal gruppo “Famiglia di Maria”, impegnato da tempo in attività di carattere solidaristico ed umanitario, animato da spirito di fede e carità cristiana.

Le realtà sociali che emersero negli anni settanta dello scorso secolo provocarono gravi emergenze che indussero P. Lupano e i membri del gruppo a promuovere nuove forme di presenza/ partecipazione, organizzando interventi di accoglienza in ambiti familiari.

La necessità di disporre di persone, mezzi e strutture, salvaguardando la volontà di non capitalizzare ma, per ragioni di giustizia, di destinare eventuali risorse a chi si trovava in condizione di bisogno, portarono a costituire un’associazione a carattere non lucrativo.


L’associazione FIDES venne costituita con atto pubblico in data 08/05/1981 e fu eretta ad Ente Morale con DPR n.962 del 25/11/1985; venne poi iscritta all’Albo del Volontariato della Regione Lombardia (dapprima ai sensi della L.R. 1/1986 e poi ai sensi della L.R. 22/1993), infine fu iscritta al Registro delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate Regione Piemonte il 24/09/1998.

 

storia fides 2

Le attività della FIDES nel tempo

Le attivit agg.to 2016

Con l’anno 2019 entra in pieno vigore la riforma del Terzo Settore cui la FIDES deve attenersi.

Questa legge deve essere un’opportunità da cogliere, non solo una serie di provvedimenti da seguire. È un’occasione per ripensare a qual è il modo migliore per raggiungere i propri obiettivi e riconsiderare le attività rispetto a quelle di interesse generale, alla forma organizzativa, alle modalità di funzionamento. FIDES si deve attrezzare per individuare priorità ed esigenze ed infine valutare le azioni più adeguate da mettere in atto per gestire al meglio questa complessa fase di transizione.

Per fare tutto ciò, FIDES ha avviato consultazioni con il CSV di Milano chiedendo un accompagnamento sulle scelte da affrontare in vista della scadenza obbligatoria (02/08/2019) della modifica dello Statuto associativo e dell’abrogazione del regine fiscale delle Onlus.

Ciononostante, FIDES ha deciso di proseguire le attività programmatiche negli attuali tre settori d’intervento (socio-sanitario, sociale e pedagogico-riabilitativo, cooperazione internazionale) dando continuità alle strategie e obiettivi già implementati nell’ultimo piano strategico triennale approvato dall’Assemblea Generale. Si tratterà dunque di sviluppare nel 2019 una o più azioni ritenute urgenti o prioritarie a soddisfare il miglioramento strutturale e organizzativo dell’associazione tra le seguenti:

Accedere ai serviziBilanciare i settori d’interventoComunicare i valori e bisogni
Intensificare e diversificare le fonti di finanziamentoMigliore l’organizzazione e la suddivisione del lavoroAccrescere la visibilità dell’associazione
Favorire l’inclusione sociale e lavorativa degli utenti o altri beneficiariOttimizzare il controllo di gestioneConsapevolizzare il personale sulle esigenze associative
Favorire l’accesso di nuovi soci e volontariFavorire l’accesso di utenti nelle case alloggioPromuovere la sensibilizzazione sulle tematiche Hiv, dipendenze
Rafforzare l’utilizzo delle strutture formativeFacilitare e accompagnare il ricambio dirigenzialeRaccogliere informazioni e necessità riguardo alle nuove povertà e diffonderne la conoscenza