Notizie

Invito incontro con Agnese, Responsabile della Missione di Sakalalina

Cari Amici, in prossimità del rientro in Madagascar di Agnese – Responsabile della Missione di Sakalalina – vi proponiamo un incontro di saluto. Cinquant’anni fa il primo gruppo della “Famiglia di Maria” composto da 3 giovani donne arrivò in un villaggio sperduto della savana del sud del Madagascar (300 anime). Cosa ne è di questo villaggio 50 anni dopo? Tanti amici italiani hanno offerto il loro contributo con la presenza, con il SOSTEGNO A DISTANZA, con interventi medico-sanitari, di formazione, di costruzione strutture, in tanti modi …. Agnese ci riassumerà e documenterà con qualche foto il cammino di 50 anni!

Continua a leggere »

Progetto “Mani in Pasta” Laboratorio di panificazione e pasticceria

A breve avvieremo un meraviglioso progetto di accompagnamento al lavoro per i nostri ragazzi delle comunità di Mesero e Corbetta. Abbiamo ottenuto un importante sostegno economico, grazie al #BandoTerzoSettore2023 della @Regione Lombardia , con cui attiveremo un percorso di formazione sulla panificazione e pasticceria, utilizzando il locale adibito a forno presente a Mesero. Cercheremo di colmare un gap importante che spesso è causa di “cadute” di molti ragazzi con difficoltà all’interno dei percorsi di reinserimento lavorativo: sviluppo delle competenze trasversali. Lavoreremo per un anno intero fianco a fianco con l’associazione La Quercia APS di Cerello in un processo inclusivo che

Continua a leggere »

Nubifragio del 25/07/2023: i danni alla Casa degli Amici

Il violento nubifragio che ha colpito Milano il 25 luglio mattina, ha provocato la caduta di una pianta del giardino di Casa degli Amici. La pianta è caduta verso l’esterno e ha abbattuto la cancellata esterna frantumando il muretto e i pilastri portanti. Dopo la segnalazione al Comune di Milano alla Polizia locale di Milano, è arrivata una squadra di volontari/e della Protezione Civile della Valtellina (gruppo alpini ana ponte in valtellina) che con notevole professionalità ha tagliato la pianta e sistemato la cancellata in modo da liberare il marciapiede e l’accesso alla strada adiacente. Ringraziamo il Comune di Milano

Continua a leggere »

Emmanuele 01/2023

Chi parlava così ed annunziava erano gli Angeli: hanno cantato sulla grotta di Betlemme, siedono sul Sepolcro glorioso. Vorrei ringraziarli dei gaudi annunciati, dei servizi prestati a Gesù. Quando sarò in Paradiso sarà compiuto questo mio desiderio di conoscere e ringraziare quanti hanno servito Gesù e gli Angeli non saranno gli ultimi nella mia ricerca. Forse non sarò tanto puro ed amante da essere posto in loro compagnia, ma mi sarà dato di ammirarli almeno da lontano e griderò loro il mio grazie. Se non fosse stolto il mio parlare, direi che vorrei essere uno di loro: qual bellezza il

Continua a leggere »

L’emmanuele 02/2022

Lavorare “con” i poveri… significa non considerarli inferiori a noi, ma dei collaboratori. Suppone aver fiducia… anche se poveri, anche se nel passato hanno fatto errori, anche se nel presente ne faranno ancora. Suppone mettersi al loro livello, occorre conoscere il loro mondo, le loro sofferenze, i loro insuccessi, le loro umiliazioni, l’incomprensione, la solitudine patita. Occorre conoscere le loro possibilità e le loro debolezze senza dimenticare le nostre. Una virtù che permette di lavorare con loro è l’ascolto rispettoso e l’umiltà. SCARICA LA PUBBLICAZIONE

Continua a leggere »

Risparmio Energia nelle sedi

Con le seguenti indicazioni l’Associazione Fides vuole richiamare l’attenzione di tutte le persone che vivono, operano e collaborano in tutte le sedi riguardo il tema del risparmio energetico.

Continua a leggere »

Bilancio Sociale 2021

E’ stato approvato il Bilancio Sociale dell’Associazione Fides dell’anno 2021. Potete scaricare il documento in formato elettronico a questo link –> Bilancio Sociale 2021  Il bilancio sociale come ogni anno evidenzia i dati e le relazioni di tutte le attività svolte nel 2021 nelle diverse realtà della Fides Onlus che da quarant’anni è vicina agli “ultimi”. 

Continua a leggere »

Coronavirus: linee guida per la prevenzione della diffusione (24 aggiornamento)

Il direttivo dell’Associazione Fides visto il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri n. 24 del 24 marzo 2022; visti gli aggiornamenti sulla pagina dedicata all’emergenza Coronavirus della Regione Lombardia; visti gli aggiornamenti sulla pagina dedicata all’emergenza Coronavirus della Regione Piemonte; in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza nazionale dopo il 31 marzo 2022; comunica le principali regole da rispettare a partire dal 01 aprile 2022.

Continua a leggere »

L’Emmanuele n. 2022/01

Tutti stiamo vivendo tempi difficili: la pandemia non ci abbandona e venti di guerra si infittiscono. Preoccupazione, senso di incertezza, dispiacere per la sofferenza di una moltitudine di persone costrette a separarsi dai famigliari e ad abbandonare la propria terra. Papa Francesco ci esorta sempre a farci artigiani di Pace.Nel nuovo numero de L’Emmanuele troverete gli ultimi aggiornamenti sulle attività in Italia – in particolare a Casa degli Amici e Ca’ Nostra Cornaredo – e in Madagascar. Testimonianze che scaldano il cuore e ci aiutano ad affrontare più serenamente questo periodo. Buona lettura!                  

Continua a leggere »

Coronavirus: linee guida per la prevenzione della diffusione (23 aggiornamento)

Il direttivo dell’Associazione Fides visto il Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri del 24 dicembre 2021 e integrato il 30 dicembre 2021; visti gli aggiornamenti sulla pagina dedicata all’emergenza Coronavirus della Regione Lombardia; visti gli aggiornamenti sulla pagina dedicata all’emergenza Coronavirus della Regione Piemonte; considerando l’ordinanza del Ministero della Salute del 31 dicembre 2021 che  colloca le regioni Lombardia e Piemonte in zona gialla; consapevole che violare le disposizioni nazionali e regionali per la prevenzione della diffusione del Covid-19: faciliterà di nuovo la circolazione del virus; comporterà le conseguenti sanzioni previste dalle leggi vigenti; comunica le principali regole da rispettare

Continua a leggere »

Progetto AM.A.

Il progetto “AM.A” (acronimo dei villaggi di Ambondro e Andemaka) è stato completato. Grazie al contributo della Fondazione Zia Nati che ha finanziato il progetto, sono stati realizzati due nuovi edifici scolastici con aule complete di arredi. Esternamente sono stati realizzati i servizi igienici. Per completare il progetto è stato costruito un pozzo, nei pressi di ciascuna scuola, affinché i bambini abbiano sempre a disposizione acqua potabile.       

Continua a leggere »