Cooperazione Internazionale
Nella cooperazione internazionale l’associazione sostiene progetti multi settoriali in ambito sanitario, educativo, infrastrutturale e sociale a favore delle popolazioni in paesi a basso sviluppo. Obiettivo prioritario è cercare di assicurare le cure sanitarie, promuovere la prevenzione, la formazione, lo sviluppo economico e sociale delle zone rurali interessate da gravi forme di indigenza ed isolamento.
L’idea della nostra cooperazione è di raggiungere attraverso il dialogo, la collaborazione, la trasparenza, un livello di autodeterminazione tale da permettere alle comunità locali di scegliere il proprio modello di sviluppo e di crescita. In questo modo si può combattere più efficacemente la povertà e garantire a tutti pari dignità, diritti, opportunità. Si lavora in stretto contatto sia con la popolazione sia con le istituzioni pubbliche (partenariato pubblico-privato) e per assicurare la continuità e la stabilità del sostegno si è scelto di costituire delle sedi permanenti che rappresentano solidi punti di riferimento per la comunità locale.
MISSIONE SAKALALINA
Alla Missione Sakalalina fanno riferimento le attività legate al Sostegno a Distanza (SAD), Centro di Sanità Rurale (CSR), al Centro di Formazione Rurale (CFR) e al Centro di Sviluppo Rurale (CDR).
Partner locali (Madagascar): ONG Fidélité pour le Développement Social (ONG FIDES) Association Famille de Marie.
Progetti in corso: Prevenzione tumori femminili ; Riforestazione 130 ettari; Giardino botanico “Padre Mario Lupano”; aiuto ai servizi ospedalieri del Centro Sanitario Rurale Soavimbahoaka (Bene del Popolo) nel sud Madagascar; Il diritto alla salute a Sakalalina ; La Formula del sorriso ; Accesso all’acqua potabile e buone pratiche igieniche
Area sanitaria
Beneficiari: Persone del Comune di Sakalalina e provenienti da tutte le parti dell’isola che richiedono cure e prestazioni sanitarie. L’Ospedale Soavimbahoaka “Bene del Popolo” dispone di 44 posti letto.
Attività: Cooperazione con la funzione pubblica nel settore della sanità, acquisizione di un miglior livello dei servizi sanitari e della prevenzione; consultazioni, diagnostica, attività chirurgiche; gestione delle risorse d’interesse comune necessarie alla conduzione delle attività sanitarie, amministrative, tecniche e logistiche; sensibilizzazione della popolazione alla mutualità e organizzazione di programmi di sicurezza sociale; formazione del personale medico ed ausiliario nel contesto di progetti approvati dal Ministero della Sanità malgascio; l’attività del CSR viene svolta nelle seguenti strutture: ospedale, dispensario, centro polivalente per le analisi esami di laboratorio, farmacia, studio dentistico, laboratorio odontotecnico.
Personale: 37 lavoratori: medici (6), chirurghi, infermieri, dentisti, personale di supporto.
Volontari: Medici, chirurghi, infermieri, dentisti.
Area sociale
Centro di Sviluppo Rurale (CDR) (foto)
Beneficiari: persone e famiglie indigenti, con attenzione particolare ai bambini e alle donne del Comune di Sakalalina per programmi di sviluppo sociale, educativo, economico ed infrastrutturale.
Attività: Sostenere con le proprie risorse finanziarie, umane e tecniche, il funzionamento del CSR; aiutare la popolazione e gli enti pubblici locali nel loro sviluppo sociale e umano attraverso la scolarizzazione, la formazione professionale, l’igiene ambientale, l’alimentazione; raccogliere fondi per sostenere gli scopi dell’associazione al fine di contrastare la povertà ed il degrado della società.
Personale: 12 lavoratori: personale tecnico e di supporto, amministrativo, educativo.
Volontari: amministrativi, educatori.
Area formazione
Centro di Formazione Rurale (CFR) (foto)
Beneficiari: Personale medico, amministrativo e cittadini, per la formazione nel proprio settore di attività.
Attività: Corsi di alfabetizzazione per adulti, formazione civica e di sviluppo umano, formazione per il personale medico, amministrativo e contabile.
Personale: 3 lavoratori: responsabile e personale di supporto.
Volontari: Medici, chirurghi, amministrativi.